Gardone Riviera

Vittoriale degli Italiani

I luoghi di D'Annunzio

Da non perdere

  • Museo d’Annunzio Segreto
  • Museo d’Annunzio Eroe
  • Laghetto delle Danze
  • Giardino delle Vittorie
  • Balletto dell'acqua pazza
  • Mausoleoo
  • Nave Puglia

Da non perdere

  • Museo d’Annunzio Segreto
  • Museo d’Annunzio Eroe
  • Laghetto delle Danze
  • Giardino delle Vittorie
  • Balletto dell'acqua pazza
  • Mausoleoo
  • Nave Puglia

Abbandonata Fiume, nel 1921 Gabriele D’Annunzio approdò sulle rive del Garda alla ricerca di una dimora “per riposare le sue stanche membra” e dopo una faticosa ricerca acquistò Villa Cargnacco, proprietà rustica appartenuta al noto studioso d’arte tedesco Henry Thode, imparentato con la fam. Listz, del quale si conserva ancora il Pianoforte Steinway e numerosi libri nella biblioteca che vanta oltre 33,000 volumi.

La bellezza selvaggia del parco e lo sconfinato panorama, conquistarono il Vate e così la villa entrò a far parte di quel sontuoso progetto auto-celebrativo noto come “il Vittoriale degli italiani”, realizzato con l’aiuto dell’amico architetto Giancarlo Maroni ed in seguito donato allo Stato Italiano nel 1931.

Oggi la Casa-Museo del Vittoriale, è la più visitata al mondo ed è una tappa irrinunciabile di ogni tour sul Garda. Conserva i cimeli del poeta guerriero, l’aereo con cui sorvolò Vienna, le automobili di cui era appassionato, il Mas con cui giunse a Fiume, la Nave Puglia, un incrociatore della Prima Guerra Mondiale incastonato nella collina del giardino.

L’Anfiteatro all'aperto del Vittoriale, voluto fortemente da D’Annunzio per ospitare rassegne teatrali e musicali, è stato costruito tra il 1931 e il 1938 da Giancarlo Maroni, inaugurato postumo, dopo la morte di D’Annunzio avvenuta nel 1931. Durante la stagione estiva, l’Anfiteatro ospita un magnifico Festival Musicale intitolato Tener-a- Mente (nome scritto di suo pugno dal Vate stesso) al quale partecipano artisti di fama internazionale ed essendo situato nella zona più panoramica del giardino, è stato definito “Il più bel Palco d’Italia”.

Il complesso architettonico del Vittoriale è uno dei più visitati d’Italia da studenti, studiosi ed intellettuali internazionali che quotidianamente frequentano i suoi archivi, ma anche da artisti o semplici curiosi desiderosi di approfondire la conoscenza del celebre poeta abruzzese, delle sue gesta eroiche o in veste di “cultore del Bello”.
www.vittoriale.it

Scopri cosa fare e cosa vedere in vacanza al Lago di Garda
Web Marketing e Siti Internet per Hotel Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet