Salò - Gardone - Lonato - Calvagese d/Riviera

MUSEI sul Garda

Da non perdere

  • Museo di Salò
  • Museo del Divino Infante
  • La Casa del Podestà, Fondazione Ugo da Como
  • MARTES, Fondazione Sorlini

Da non perdere

  • Museo di Salò
  • Museo del Divino Infante
  • La Casa del Podestà, Fondazione Ugo da Como
  • MARTES, Fondazione Sorlini

A Salò immancabile la visita al MUSA.
Il MuSa è costituito da numerose sezioni, dedicate alla storia dell’arte e all’archeologia, alla scienza e alla tecnica, alla RSI.
Fa parte del Musa anche il complesso monastico di Santa Giustina che ospita parte delle raccolte della Fondazione Museo Storico del Nastro Azzurro.
www.museodisalo.it

Una chicca tutta gardesana sorge a Gardone Riviera grazie alla paziente raccolta della sua fondatrice la signora Hiky Mayr di origine tedesca che ha dedicato molti anni della sua vita alla ricerca, raccolta ed al restauro delle sculture raffiguranti il Bambino Gesù: Il Museo del Divino Infante. Un museo poetico, imperdibile durante le feste Natalizie www.il-bambino-gesu.com

La Casa del Podestà a Lonato del Garda venne acquistata ad un'asta pubblica nel 1906 dall'allora avvocato e deputato liberale Ugo Da Como.
Questi, consapevole dell'importanza storica del luogo, la fece completamente "restaurare" ed oggi ospita una vera e propria “casa Biblioteca” che conserva una raccolta di circa 50.000 volumi che può essere annoverata tra le collezioni private più importanti in Italia settentrionale. Fa parte di un complesso monumentale di straordinaria bellezza, dominato dalla grandiosa Rocca visconteo-veneta.
www.roccadilonato.it

Il MARTES a Calvagese della Riviera è un museo privato che ospita una importante collezione del Settecento veneziano. La Collezione Sorlini, infatti, riflette precisamente gli interessi del “Signor Luciano” il suo fondatore.
www.museomartes.com

Infine di notevole interesse è anche il Museo Civico Archeologico "Giovanni Rambotti" a Desenzano del Garda.
Rambotti fu primo a riconoscere il valore scientifico e archeologico dei ritrovamenti preistorici nel territorio sud del Lago di Garda ed raccoglie reperti risalenti ad un periodo compreso tra il Paleolitico e il Medio Evo.
In seguito all’iscrizione dei siti nel patrimonio dell'UNESCO, l’esposizione si è arricchita di nuovi materiali. ( foto di Galeazzi e Maraschina).
Il reperto sicuramente più importante del museo è l’aratro in legno risalente all’età del Bronzo e, ad oggi, il più antico al mondo.
www.museorambotti.it

Scopri cosa fare e cosa vedere in vacanza al Lago di Garda
Web Marketing e Siti Internet per Hotel Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet