Le ville romane
Numerose sono le costruzioni signorili di epoca romana scoperte nei territori che circondano il lago di Garda.
Da non perdere
- Villa romana dei Nonii Arrii - Toscolano Maderno
- Villa romana di Desenzano del Garda
- Grotte di Catullo - Sirmione
Da non perdere
- Villa romana dei Nonii Arrii - Toscolano Maderno
- Villa romana di Desenzano del Garda
- Grotte di Catullo - Sirmione
A Toscolano Maderno, la villa romana dei Nonii Arrii , I secolo d. C., è l’unica di cui si conoscano i proprietari.
Visite guidate e teatrali in costume, ne fanno rivivere i fasti di un tempo, durante la stagione estiva.
www.comune.toscolanomaderno.bs.it/it/villa-romana-dei-nonii-arrii
Villa romana di Desenzano del Garda
E’ la più importante testimonianza archeologica delle grandi villae tardo antiche nell'Italia settentrionale.
L'edificio fu costruito alla fine del I secolo a.C. ed è stato più volte rimodernato fino alla fase visibile risalente alla prima metà del IV secolo d.C.
E' possibile che il committente dell'ultima fase sia stato Flavius Magnus Decentius, fratello dell'imperatore Magnenzio, da cui deriverebbe il nome attuale della città di Desenzano.
Il museo annesso all’area archeologica conserva reperti rinvenuti durante gli scavi.
www.museilombardia.cultura.gov.it/musei/villa-romana
Grotte di Catullo Con "Grotte di Catullo" si identifica l’imponente villa del I secolo d. C. che si affaccia sul promontorio di Sirmione.
Il complesso archeologico, visibile solo parzialmente, occupa un’area di circa di 20000 mq.
Nel Quattrocento la riscoperta dei carmi di Catullo, fra cui il Carme 31 in cui il poeta descrive il suo ritorno nell'amata casa di Sirmione, suggerì il collegamento con i monumentali resti ancora visibili.
Il Museo archeologico ed il parco circostante che ospita circa 1500 ulivi, alcuni plurisecolari, sono una delle visite più caratteristiche del lago.
www.grottedicatullo.beniculturali.it